Scroll Top

Gundam Italian Club

Gundam Italian Club

Il Gundam Italian Club nasce per radunare sotto un’unica bandiera ufficiale i fan italiani, ponendosi come punto di incontro per tutti coloro che vogliono condividere idee, gusti e passioni all’insegna del Mobile Suit bianco.

Il Club è stato fondato nel 2007 come Associazione culturale senza fini di lucro ed è frutto del lavoro comune delle principali comunità di fan già esistenti sul web. E’, dunque, il risultato delle diverse esperienze che centinaia di appassionati hanno vissuto nell’ultimo quarto di secolo.

Il GIC si propone di approfondire e promuovere il fenomeno culturale generato dall’anime “Mobile Suit Gundam” del 1979 e dalle successive produzioni legate al marchio “Gundam” oltre che quello della fantascienza in generale.
Per i soci, pubblica una fanzine, traduce materiale vario e organizza incontri, primo fra tutti la convention nazionale Side-Con. Tra le sue attività, il Club gestisce oltre a gestire un sito web dedicato al robot, ed è presente su tutti i principali social network (Facebook, Twitter, Youtube ecc.).

Il Gundam Italian Club
Rappresentanti del Gundam Italian Club in cosplay

Attività del Gundam Italian Club

Il GIC tra le sue attività annovera anche la partecipazione a fiere e organizzazione di eventi, per mettersi in contatto con altri appassionati e per farli incontrare anche a livello locale. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi eventi e fiere (Reunion, Romics, Lucca Comics& Games). Dal 2007 il GIC è tra gli sponsor del contest di modellismo di Lucca Comics & Games.

Tra i cartoni animati giapponesi più amati: Gundam
Tra i cartoni animati giapponesi più amati: Gundam

Nell’ottobre del 2008 è stato a Play Modena per la presentazione della propria traduzione del GCC (gioco di carte collezionabili) Gundam War. Dal novembre dello stesso anno ha partecipato, in qualità di organizzatore, alla Reunion.

In occasione dei 30 anni di Gundam, il GIC ha collaborato con Raitrade e con Dynit per l’edizione 2009 di Cartoons On The Bay dove Yoshiyuki Tomino (il papà di Gundam) ha ricevuto un premio alla carriera. Per l’occasione, l’annuale convention del club (la Side-Con) è stata ospitata all’interno di Cartoons On The Bay.

Sempre per il trentennale a Lucca Comics & Games hanno tenuto una conferenza sul fenomeno Gundam nella prestigiosa sede dell’ex Palazzo del Real Collegio.

Collaborazioni

Dal 2010 il GIC collabora anche con GP Publishing curando le revisioni delle traduzioni dei manga di Gundam. Dal 2011 curiamo la rubrica dedicata ai Gunpla (i modellini di Gundam) sulla rivista ufficiale di Cosmic Group, il distributore italiano di Bandai. Sempre dallo stesso anno collaboriamo con Dynit, con una consulenza sulle enciclopedie allegate ai DVD/Blu Ray di Gundam e con dei contributi per il sito ufficiale di Gundam Unicorn.

Nel 2013, tornano nuovamente a Lucca per tenere la conferenza The Gunpla History per descrivere e ripercorrere insieme oltre 30 anni di sviluppo tecnologico dietro ai kit di montaggio di questo franchise.

Il Gundam Italian Club e Tomino
Il Gundam Italian Club incontra il creatore di Gundam

A Marzo del 2014 allestiscono la mostra “Gundam: 35 anni di Era Spaziale” presso il Museo della Fantascienza di Torino.
Alla fine del 2014 curano per Dynit adattamento e revisione delle due enciclopedie legate ai Blu Ray della serre classica.
Nel 2015, sempre per Dynit supervisionano “in toto” (dialoghi, doppiaggio ed enciclopedia allegata all’home video) di Gundam The Origin.
Nel 2016 iniziano a supervisionare i testi dei manga di Gundam Thunderbolt e Gundam 0083 Rebellion per Star Comics e collaborano con RCS e la gazzetta dello Sport per l’uscita in edicola della serie classica Mobile Suit Gundam.
Sempre nel 2016, prendono vita i Gunpla Italian Contest, una serie di concorsi di modellismo tematici organizzati dal Gundam Italian Club in collaborazione con Star Comics, Dynit e Cosmic Group.
A inizio 2017 per Dynit si occupano dell’adattamento del film Gundam Thunderbolt December Sky.
Nel 2019 supervisionano i testi dei manga Crossbone Gundam per GOEN.

% Commenti (1)

[…] Yoshiyuki TOMINO il padre di Gundam è stato un vero genio non solo dell’animazione ma della letteratura in senso lato, creando saghe che hanno appassionato milioni di fan e ancor oggi hanno un peso decisivo in tutto ciò che viene prodotto a livello di fantascienza. Non per niente, definiamo la sua rivoluzione “L’umanesimo di Yoshiyuki Tomino“!Il Maestro ha perfino un attivissimo fan club in Italia: il Gundam Italian Club. […]

Lascia un commento