Scroll Top

Tra cielo e terra alla scoperta del verde in Giappone

Kanazawa e la natura giapponese

Il Giappone viene spesso dipinto come il paese degli opposti che in perfetta armonia convivono, in uno spazio senza tempo, quasi magicamente, coesiste la più innovativa tecnologia e le tradizioni ancestrali, così come una natura spettacolare e le più moderne megalopoli. Un viaggio tra cielo e terra alla scoperta del verde in Giappone, con due parchi che vale la pena visitare se volete trovare un po’ di tranquillità dalla vivacità delle metropoli.

Giardino Kenrokuen a Kanazawa

Il giardino Kenrokuen è considerato uno dei giardini più belli di tutto il Giappone. La costruzione risale agli inizi del XVII secolo per volere dalla famiglia Maeda, come parco esterno al castello di Kanazawa. Il nome significa “sei virtù” in riferimento a sei antichi elementi necessari per poter definire il giardino perfetto: ampi panorami e acqua – spaziosità e solitudine – artificialità e antichità. Il giardino venne distrutto nel 1759 a causa di un incendio e successivamente ricostruito così come lo si conosce oggi.

Il parco Kenrokuen a Kanazawa
Il fascino della natura giapponese

Il giardino Kenrokuen consta di una ricchissima di varietà di alberi, piante e fiori che prosperano rigogliosi tra corsi d’acqua, stagni, cascate e fontane, (si contano infatti più di 180 specie di piante e 8.750 alberi). Molti sono gli elementi architettonici che arricchiscono il panorama, i piccoli ponti che attraversano ruscelli e i vialetti che consento di passeggiare immersi nella natura e di ammirare piccoli padiglioni, la casa da tè, le lanterne e le statue monumentali che adornano il parco.

Il giardino regala uno spettacolo di colori affascinate e unico tutte le stagioni dell’anno, ma anche nei diversi momenti della giornata la luce del sole crea viste incantevoli. In primavera spiccano i tradizionali colori dei ciliegi in fiore (che caratterizzano tutto il paese) durante invece l’estate i fiori offrono un trionfo di colori e dominano le tonalità del verde. Successivamente in si possono ammirare tutte le gradazioni dei gialli e rossi. D’inverno è possibile osservare le yukitsuri, ossia un sistema di corde utilizzate per sorreggere i rami sotto il peso della neve.

Alberi nel parco di Kanazawa
Visitare Kanazawa

Lo spazio dedicato in questo breve post non è di certo sufficiente per descrivere tutte le peculiarità e le bellezze di questo giardino, lo stesso vale per la città che lo ospita, Kanazawa. Di certo non dovrebbe mancare come meta in un viaggio alla scoperta dei tesori del Giappone. In un ipotetico itinerario, la visita al giardino Kenrokuen richiedere qualche ora ma ci si può intrattenere anche più di mezza giornata per dedicarsi alla fotografia oppure alla lettura o semplicemente osservare la maestosità del parco. Nei pressi del giardino si possono visitare il Castello di Kanazawa, il tempio di Oyama, l’antico quartiere dei Samurai Nagamachi oppure l’antica area Higashi Chaya. La città di Kanazawa è da molti definita “la piccola Kyoto”, offre un soggiorno indimenticabile tra cultura e passaggio, non si dimentichi il modernissimo museo d’arte contemporanea. Ben servita dai bus locali e facile da vistare, lascia ampia scelta al visitatore, senza deludere alcuna aspettativa.

Il Giardino Sankeien a Yokohama

Il Sankeien è un ampio e magnifico giardino in stile giapponese situato a sud della città di Yokohama. In questo luogo la natura e le diverse architetture presenti creano un’atmosfera straordinaria e sembrerà di passeggiare tra antichi scorci di Kyoto e nei più classici dei parchi. Una passeggiata tra cielo e terra alla scoperta del verde in Giappone.

Il giardino fu costruito agli inizi del Novecento da Hara Sankei e successivamente reso accessibile al pubblico. Tra i molti edifici storici del parco spicca la pagoda Tomyoji che domina l’intera area e divenne simbolo del parco stesso. La sala principale della pagoda è un bellissimo esempio di architettura del periodo Muromachi. Tra le opere principali si annovera l’elegante residenza Daimyo e le diverse case da tè presenti nel parco.

Fondamentale è anche l’aspetto naturalistico, numerosi e meravigliosi fiori colorano la rigogliosa vegetazione tra cui dominano i ciliegi. Sentieri e viali attraversano tutto il parco, trovano spazio piccole aree dove si aprono viste incantevoli, lo stagno e i piccoli corsi d’acqua regalano immagini da cartolina. Sicuramente la primavera e l’autunno sono le stagioni più indicate per poter godere appieno di questo spettacolo ma questo giardino senza tempo merita di essere visitato tutto l’anno.

Scorcio del parco Sankeien a Yokohama
La città di yokohama

Tra le molte attrazioni e opportunità che offre Yokohama, non dovrebbe mancare un itinerario alla scoperta della “natura” e che comprende la visita al Giardino Sankeien, la passeggiata lungo il water-front della città, in particolare il parco Yamashita e infine il “Paradiso Marino” Hakkeijima uno dei parchi di divertimento più visitati del Giappone e ospita un acquario impressionante e un parco divertimenti a tema situato su una piccola isola a circa 30 minuti di treno del centro città.

Ciliegi in fiore a Yokohama, Giappone

Un viaggio di turismo in Giappone dovrebbe includere qualche area naturale come parchi e giardini. Il momento migliore potrebbe essere la primavera, quando i ciliegi sono in fiore, come succede anche nella vicina Corea del Sud. Se è il vostro primo viaggio in Giappone prendetevi almeno due settimane per visitare i posti più conosciuti!

Lascia un commento