Scroll Top

Pac-man: un’icona giapponese

pacman

Il mercato dei videogiochi in Giappone è sempre stato estremamente rilevante. Lo sviluppo dei videogiochi giapponesi è considerato l’inizio dell’età d’oro di questo settore. Il merito è senz’altro di aziende come la Nintendo e la Sega, che hanno fatto da pioniere di quest’industria, dando inizio ad una serie di innovazioni memorabili.
Tra i giochi arcade protagonisti di questo sviluppo videoludico giapponese, Pac-man merita particolare attenzione, in quanto è un’icona giapponese riconosciuta in tutto il mondo

Pac man videogioco giapponese
Icona di Pac-man

Chi è pac-man?

Sono passati già 40 anni da quando Toru Iwatani trasformò una pizza senza una fetta in uno dei personaggi di fantasia più famosi della storia.  Il gioco acquisì subito grande fama e, negli anni successivi, sotto l’etichetta Namco, furono pubblicate varie versioni compatibili su quasi la totalità dei device presenti, conservando fino a oggi la sua fama di classico dei videogiochi. Addirittura, nell’ultimo periodo, l’icona di Pac-man viene utilizzata come simbolo per indicare il concetto generale di videogioco. 

Pac Man consolle portatile
Ms Pac Man, la controparte femminile della celebre icona

Il videogame si differenzia dagli altri giochi arcade a lui contemporanei per la sua estrema semplicità: il giocatore si muove nei panni di questa simpatica sfera gialla, chiamata Pac-man, facendole mangiare tutti i puntini disseminati all’interno di un labirinto. Nel fare questo però, bisogna fare attenzione a non scontrarsi con i quattro fantasmi colorati nemici di Pac-man, pena la perdita immediata di una delle vite.

La difficoltà sta proprio nel cercare di evitare questi fantasmi: alcuni inseguono direttamente gli spostamenti di Pac-man, altri si muovono seguendo uno schema preciso. Per aiutare un po’ il giocatore, ad ogni angolo del labirinto sono presenti delle “pillole” speciali: una volta fagocitate renderanno vulnerabili i quattro fantasmi, permettendo così a Pac-man di divorare anche loro. Ogni oggetto che la sfera gialla riuscirà ad inghiottire conferirà al giocatore un preciso punteggio.

Occasionalmente il gioco viene interrotto da alcuni intermezzi umoristici che hanno come personaggi principali Pac-man e il fantasma rosso Blinky. Grazie a questi brevi sketch comici, Pac-man viene considerato il primo videogioco che ha introdotto l’utilizzo di intermezzi tra un livello ed un altro. 

Personaggi videogioco Pac-man
Alcune delle celebri icone del videogioco

Livello 256

Una volta inghiottiti tutti i puntini all’interno del labirinto il giocatore avanza automaticamente di livello. Ma per quanto si può andare avanti a giocare?

Gli sviluppatori iniziali avevano l’intenzione di realizzare un gioco infinito, tuttavia, una volta raggiunto il livello 256, i giocatori più esperti si sono trovati di fronte ad una spiacevole sorpresa! 

Questo livello, infatti, a causa di un bug nel codice del gioco, viene considerato l’ultimo livello di Pac-man. Teoricamente, ci sarebbe un numero molto elevato di livelli successivi al 256, ma questo bug ricopre tutto lo schermo con delle icone casuali, che rendono i movimenti all’interno del labirinto difficili da coordinare, facendo diventare il livello impossibile da superare.

Nonostante ciò, molti appassionati credevano possibile che se un giocatore avesse conosciuto molto bene il labirinto sarebbe stato in grado di terminare anche questo livello. Tant’é che il completare e superare il livello 256 divenne una vera e propria sfida mondiale. Numerose voci circolavano sul possibile compimento di tale missione, ma nessuna fu confermata.

Nel 2015, in ricordo di questa memorabile gara, la Namco fece uscire una versione del gioco realmente infinita, chiamata “Pac-man 256”

Pacmania!

Con l’avvento di Pac-man, iniziò quella che scherzosamente viene definita “Pac-mania”: il successo di questa sfera mangia-tutto fu così clamoroso che la sua fama si diffuse ben oltre le sale giochi. Numerose aziende americane fiutarono subito il possibile guadagno e cominciarono a produrre una varietà spropositata di prodotti a tema Pac-man: vestiti, adesivi, lenzuola, peluche, sacchi a pelo, tazze, oggetti di cartoleria, Perfino un disco, “Pac-man Fever”, che ha venduto solamente negli Stati Uniti più di 1.100.000 di copie. Molti si sono chiesti a cosa sia realmente dovuta questa popolarità di Pac-man: anzitutto, il suo tema innovativo e più pacato, in un’epoca in cui il mondo dei videogiochi era dominato da giochi di guerra; in secondo luogo, il suo essere un gioco semplice, quasi banale, ma allo stesso tempo stimolante e impegnativo. 

Possiamo essere certi però che nonostante in futuro vedremo sicuramente la nascita di giochi popolari, nessuno potrà essere equiparato all’impatto che Pac-man ha avuto e continua ad avere in tutto il mondo. Considerare Pac-man un’icona giapponese non è certo un’esagerazione.

Fonti Pac-man: un’icona giapponese

Pac-mania (JPG), in Videogiochi, n. 2, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, febbraio 1983, pp. 28-35 
Pac-man Forever(JPG), in Game Republic, n. 118, Play Media Company, luglio 2010, pp. 99-101,103 
Sito ufficiale di Pac-man
Storia del videogioco giapponese su Cultura Giapponese

Immagini: OpenClipart-Vectors from Pixabay; María_Alberto from Pixabay; Ahmed Altamimi from Pixabay
Videogames la sezione del nostro sito.

Post Correlati

Lascia un commento