
Le nuove banconote giapponesi saranno emesse entro la prima metà del 2024. I tagli sostituiti saranno quelli delle banconote da 1.000, 5.000 e 10.000 yen. Quindi saranno cambiate tutte a parte quella da 2.000 Yen, che è anche la più rara e la meno usata. Nel frattempo, la Bank of Japan ha presentato i bozzetti. Questi confermano che le banconote nipponiche restano tra le serie esteticamente più tradizionali tra i paesi modernizzati.
Se l’iconografia rimane tradizionale, lo stesso non si può dire lo stesso dello stratagemma anticontraffazione. Infatti, sarà adottato un elaborato sistema di filigrana e ologrammi 3D che farà apparire in movimento le immagini sulle banconote cambiandone la posizione in base alla luce. Questa sarà la prima applicazione al mondo.
Nuova banconota da 1.000 yen
Qui troveremo il batteriologo Kitasato Shibasaburo. Shisaburo (1852 – 1931) si laurea in patria, e poi si perfeziona in Germania. Collabora con E. Behring nella scoperta del siero antitetanico e riesce per primo a ottenere una coltura pura di bacilli del tetano. Nel 1894, quasi contemporaneamente ad A.-J.-E. Yersin, scopre il bacillo della peste. E’ interessante notare che Anche su quelle odierne c’è un batteriologo sulla banconota di questo taglio.

Sul retro invece vediamo la famosissima onda di Hokusai, più precisamente “la grande onda a largo di Kanagawa”. Realizzata agli inizi dell’Ottocento, ma che nel corso del XX° secolo ha raggiunto l’apice della sua popolarità, entrando a tutti gli effetti nella cultura di massa. L’onda va a sostituire gli alberi di ciliegio della versione odierna.
Nuova banconota da 5.000 Yen
Qui troviamo invece una donna, Tsuda Umeko, fondatrice della Tsuda Juku University e grande sostenitrice dell’educazione femminile. Fu, inoltre, la prima donna giapponese a studiare negli Stati Uniti. Nonostante fosse una pioniera dell’istruzione superiore femminile, rimase sempre contraria al suffragio universale. Anche nella versione attuale c’è una donna su questo taglio di banconote.

Sull’altro lato troviamo invece una pianta di glicine, che ben si intona con il colore violetto della banconota.
Nuova banconota da 10.000 Yen
Sulle nuove banconote giapponesi da 10.000 Yen troveremo il famoso l’industriale e banchiere Shibusawa Eiichi, che andrà a sostituire il filosofo Yukichi Fukuzawa. Shibusawa è considerato generalmente colui che ha portato il capitalismo in Giappone e ha svolto un ruolo chiave nella modernizzazione dell’economia giapponese.
Sul retro della banconota troviamo quindi un grande simbolo di modernità: la stazione Marunouchi di Tokyo.

Le vecchie banconote rimarranno valide, ma il ministero si aspetta che la maggior parte verrà sostituita nei tre o quattro anni dopo il 2024, hanno detto i funzionari.
Fonti, Le nuove banconote giapponesi
Treccani – Kitasato Shisaburo, barone
Cronaca Numismatica, Nuove banconote dal Giappone (ma solo nel 2024…), 2019
Il giornale della numismatica, L’onda di Hokusai sulle nuove banconote del Giappone, 2019
Association for Asian Studies, The Entrepreneur Who Built Modern Japan: Shibusawa Eiichi
Japan Reference – Tsuda Umeko, 2020
Banconote giapponesi – simboli e personaggi, di Elena Santella
Approfondimento: Le banconote coreane di Kalbi Chiu, tradotto da Silvio Franceschinelli