
Diventata famosa in tutto il mondo, Kawakubo Rei, fashion designer giapponese dallo stile sbarazzino e ribelle, è fondatrice di un brand ormai popolare in tutto il mondo. Se apprezzate la moda ribelle, Kawakubo Rei è una delle sue maggiori creatrici degli ultimi anni.

“CDG – Rei Kawakubo” by Daniel Andras Marchand is marked with CC PDM 1.0
La stilista Kawakubo Rei
Nata a Tokyo nel 1942, studia arte e letteratura alla Keio University di Tokyo. Molto interessante, quindi, come quella che oggi è una stilista affermata in tutto il mondo non abbia mai studiato moda.
Infatti, Kawakubo Rei entrò per la prima volta nell’industria della moda quando ottenne un lavoro in una fabbrica tessile. Nel 1967, poi, la prima decisione che poi la portò alla splendente carriera attuale. Decise di intraprendere la strada della stilista freelance. Solo due anni dopo da questa importante decisione, cominciò a creare capi di abbigliamento sotto l’etichetta Comme Des Garçons, di fatto fondando questa importante casa di moda.
Il nuovo brand divenne molto popolare tra i clienti giapponesi e nel 1975 venne aperta una boutique a Tokyo.

“Tokyo – Aoyama: Comme de Garçons Aoyama” by wallyg is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Nel 1981 fece il suo debutto sulla scena parigina, fatto che incrementò notevolmente il successo dei suoi capi.
Nel 2019, è stata la prima stilista a ricevere il premio Noguchi Isamu, creato cinque anni prima come riconoscimento per gli artisti più innovativi.
Come se non bastasse, è anche co-fondatrice del rivenditore multi-brand Dover Street Market, creato insieme al marito Adrian Joffe nel 2004 e situato originariamente a Dover Street nel quartiere Mayfair di Londra e che oggi ha diversi negozi sparsi per il mondo.
Lo stile e le idee, la Moda ribelle: Kawakubo Rei
Kawakubo Rei con il suo Comme des Garçons ha sicuramente rivoluzionato il mondo della moda, nonostante lei abbia affermato in un’intervista per il The New Yorker come, in effetti, non intendesse portare una rivoluzione. Infatti, il suo unico intento era quello di mostrare la sua idea di forza e bellezza, idea che risultò essere diversa da quella dominante. Sicuramente, possiamo dire che una delle caratteristiche principali di questa stilista sia proprio lo stile ribelle e anticonvenzionale.
Grazie a lei furono distrutti i modelli largamente diffusi ed accettati nel campo della moda e il mondo del fashion cambiò radicalmente. La stilista vuole esprimere valori forti e creare qualcosa di indossabile. Questa idea viene sottolineata nella collezione del 1992 intitolata Unfinished. Come si può intuire dal nome, la caratteristica dei capi appartenenti a questa collezione è quella di non essere finiti perché è solo quando vengono indossati che essi sono effettivamente completi.
Altra collezione assolutamente innovativa degli anni Novanta fu quella intitolata Transcending Gender, serie di capi di abbigliamento pensati sia per uomo che per donna, senza differenze.

“Vitrines Dover Street Market/Comme des Garçons – Londres, novembre 2010” by JournalDesVitrines.com is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Una mostra al Met
Nel 2017 il Met Museum ha organizzato una mostra intitolata “Art of the In-Between” proprio in suo onore. Essa comprese una selezione di abiti di Kawakubo Rei, includendo creazioni datate dagli anni Ottanta fino a quelle più recenti. Lo scopo era quello di mostrare gli esperimenti rivoluzionari della stilista nell’ “in-betweenness”, lo spazio tra i confini, e di far notare come, con i suoi abiti, la stilista sfidasse i canoni della bellezza, della moda e del buon gusto.

“File:Comme des Garcons at the Met (62467).jpg” by Rhododendrites is licensed under CC BY-SA 4.0
Fonti per la Moda ribelle, Kawakubo Rei
Business of Fashion, Rei Kawakubo
Klamour, Comme des Garcons: La storia di Rei Kawakubo e del brand made in Tokyo, di Marta Vitulano
Met Museum, Rei Kawakubo / Comme des Garçons Art of the In-Between
Street Style giapponese: Giappop moda giapponese, di Silvio Franceschinelli