Scroll Top

I festival di Kyoto: il Gion Matsuri

lanterne

Kyoto è stata la capitale del Giappone dal 794, allora chiamata Heian, fino al 1868, anno dell’inizio della restaurazione Meiji a seguito della caduta dello shogunato Tokugawa. Tra i numerosi festival di Kyoto troviamo il Gion Matsuri (祇園祭). 

Gion Matsuri carro per la parata Yamaboko
Foografia di uno dei coloratissimi carri Yamaboko preparati per le parate del festival di Gion.
“Gion Festival Parade of Yamahoko Floats (Former Festival)” by izunavi is licensed under CC BY 2.0

Il festival

Il festival di Gion del santuario di Yasaka, forse uno dei festival più famosi del Giappone, se non il più famoso, si svolge durante il mese di luglio. Nel lontano IX° secolo, una grave epidemia si abbatté sulla città di Kyoto, allora chiamata Heian. Attribuita la causa di questa pandemia ai kami, divinità dello Shinto, l’imperatore decise di istituire dei rituali per poterli pacificare. Uno di essi fu proprio il Gion Matsuri.

Tra i numerosi eventi a cui è possibile prendere parte, il più maestoso e impressionante è sicuramente la processione dei grandi carri colorati. Questo evento è anche quello che accompagna l’apertura del festival e viene chiamata Sakimatsuri. Inoltre, una seconda parata che si tiene ora ogni 24 luglio, fu aggiunta a partire dal 2014. Essa è chiamata Atomatsuri (“dopo il festival”). Queste due processioni di carri finemente decorati sono chiamate Yamaboko Junko

carro hoko Festival di Gion
Sfilata di un carro hoko in occasione del matsuri.
“Gion Matsuri parade – Hoko float turning” by DocChewbacca is licensed under CC BY-SA 2.0

I carri yamaboko

Il termine yamaboko fa riferimento alle due tipologie di carri che si possono vedere sfilare durante questa parata: gli yama e gli hoko.

I carri del primo tipo, ventitré in totale, rappresentano la mitologia giapponese con elementi come costumi e sculture. Quelli del secondo, invece, vengono decorati con antiche tappezzerie e sono caratterizzati da dimensioni impressionanti -fino a 25 metri di altezza! – e da enormi ruote per il loro trasporto. Proprio per le loro dimensioni colossali, sono necessari più di dieci uomini per poterne spostare uno solo e procedere con la parata. 

Gli altri eventi principali

Oltre alle parate, durante le tre serate che precedono le due processioni dei carri, alcune strade della città sono chiuse al traffico per essere popolare di stand vari dai quali è possibile acquistare cibo, bevande e souvenir caratteristici del matsuri. Ognuna di queste tre sere di festa ha un suo nome particolare: Yoiyoiyoiyama (14 e 21 luglio), Yoiyoiyama (15 e 22 luglio) e Yoiyama (16 e 23 luglio).

Matsuri nel matsuri

Nello stesso periodo del Gion Matsuri, per i tutti gli interessati è possibile anche partecipare al Byobu Matsuri. Durante questo evento, gli abitanti delle antiche abitazioni tradizionali di Kyoto accolgono i visitatori desiderosi di vedere lo spazio interno e le opere d’arte in esse contenute.

Fonti Kyoto: il Gion Matsuri

Gion Matsuri Offical Website
Japan Experience, GION MATSURI  祇園祭
Japan Guide, Gion Matsuri – The most famous festival in Japan
Inside Kyoto, Gion Matsuri: Kyoto’s Biggest Festival
Kyoto: Top 10 delle cose da visitare di Stefano Biasiolo

Post Correlati

Lascia un commento