Scroll Top

Wasei-kango: prestiti linguistici ma non solo

I wasei-kango sono prestiti linguistici

Non tutti i termini giapponesi derivano dal cinese come comunemente si pensa, anzi, ci sono molti termini coniati in Giappone che sono entrati a far parte del vocabolario della lingua cinese fra la fine del XIX° secolo e l’inizio del XX°. I wasei-kango, prestiti linguistici, sono veramente molto comuni nella lingua giapponese.

La fine del diciannovesimo secolo rappresentò un intenso periodo di traduzioni per il Giappone, effettuate in conseguenza alla riapertura del Paese a fine Ottocento e alla conseguente esigenza di tradurre i nuovi concetti arrivati tramite le potenze Euro-Americane.

I wasei-kango

Trovare l’equivalente giapponese per dei concetti importati come, ad esempio, quello “uguaglianza” o “libertà” non fu affatto facile. Inizialmente, infatti, vennero adoperati degli equivalenti dalla lingua cinese, ma in un secondo momento i traduttori iniziarono a coniare delle parole più appropriate in giapponese. I traduttori adottarono diverse strategie per rendere in giapponese i concetti importati dall’Europa e dall’America. 

I modi erano solitamente due: prendere in prestito parole già esistenti nella lingua cinese e dare loro un significato diverso oppure creare dei neologismi usando i morfemi cinesi, ovvero gli hanzi. Questo tipo di costruzioni prendono il nome di wasei-kango. I wasei-kango vengono adoperati per tradurre termini legati a vari campi, come ad esempio la scienza, la filosofia, la botanica e la tecnologia.

Scrittura giapponese e scrittura cinese sono imparentate
La scrittura giapponese deriva da quella cinese antica.

Alcuni esempi di Wasei-kango: prestiti linguistici

Kanji Romaji Traduzione
伝染病 densenbyō malattia contagiosa
電子 denshi elettrone
動脈 dōmyaku arteria
入口 iriguchi entrata
決算 kessan bilancio
企業 kigyō azienda
工業 kōgyō industria
電話 denwa telefono
電気 denki elettricità
自転車 jitensha bicicletta
科学 kagaku scienze
歴史 rekishi storia
哲学 tetsugaku filosofia
寿司 sushi sushi
抹茶 matcha matcha

Fra i wasei kango troviamo anche cibi o bevande tipici giapponesi, come il sushi o il matcha, ovvero il tè verde giapponese.

Volete apprendere i primi rudimenti della lingua giapponese con un corso gratuito? Leggete questo nostro articolo: Corso di giapponese gratuito online.

Fonti

30 Japan-Made Chinese Words – LingoCards (lingo-apps.com)
NODERBORG, Martin, “Translation of Christian Concepts in Meiji Japan”. Cultural Translations, pp.70-74. 

Post Correlati

Lascia un commento