
Il mondo del cosplay, quell’arte che permette di incarnare i personaggi dei fumetti, dei videogiochi e dell’animazione, trova una delle sue massime espressioni nel festival World Cosplay Summit di Nagoya, in Giappone. Questo evento annuale è una celebrazione della creatività, della passione e della dedizione di appassionati provenienti da tutto il mondo, che si riuniscono per condividere le loro abilità e la loro affinità per il mondo della finzione. L’evento mette in luce l’abilità artistica, la dedizione e l’ingegno dei partecipanti, mentre promuove anche l’amicizia e la comprensione tra le culture. Il World Cosplay Summit 2023 è stato nelle date 4, 5 e 6 agosto; siamo andati a vedere com’era nel nostro ultimo viaggio in Giappone.
Origini e Crescita dell’Evento
Il World Cosplay Summit (WCS) è stato fondato nel 2003 a Nagoya, città natale del festival del cosplay. E’ organizzato dal canale Aichi TV e una manciata di sponsor, con la passione e la forza di volontà di un gruppo di persone che fin dall’inizio ha creduto nel progetto. L’obiettivo era creare un evento in cui gli appassionati di cosplay di varie parti del mondo potessero condividere le loro abilità artistiche e la loro passione per i personaggi dei manga, degli anime e dei videogiochi. Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto costantemente, attirando partecipanti da diverse nazioni e acquisendo riconoscimento globale.

Competizione e Collaborazione Artistica
Il cuore del WCS è il contest internazionale di cosplay, in cui le squadre rappresentanti di diversi paesi (nel 2023 sono state 33 le nazioni partecipanti) si sfidano in uno spettacolo di costumi elaborati, recitazione e abilità sceniche. Queste squadre, composte da due membri, si sfidano in performance live che rendono omaggio ai loro personaggi preferiti. Tuttavia, il WCS va oltre la competizione: promuove anche la collaborazione, l’amicizia e l’intercambio culturale tra cosplayer di diverse nazionalità. Naturalmente anche l’Italia ha partecipato al World Cosplay Summit 2023, ed è stata presente in vari modi, ad esempio l’associazione Ochacaffè era partner ufficiale della nazionale giapponese e DJ Shiru era nello staff organizzativo del palco.

L’evento non è solo una vetrina per le performance sul palco. Include anche una serie di visite guidate, concerti, esibizioni in stile idol. Viene organizzata anche una serie di eventi collaterali che offrono ai partecipanti l’opportunità di migliorare le loro abilità artistiche, imparare nuove tecniche di confezione dei costumi e incontrare artisti di fama e cosplayer da altre nazioni. Inoltre, il WCS crea un ponte tra i partecipanti e l’industria dell’entertainment, offrendo opportunità di networking e potenziali partnership.
Promozione della Cultura Giapponese
Oltre a celebrare il mondo del cosplay, il WCS funge anche da ambasciatore della cultura giapponese. L’evento offre ai partecipanti la possibilità di immergersi nell’atmosfera unica di Nagoya e di scoprire la ricca eredità culturale del Giappone attraverso visite a luoghi storici, musei e tradizionali festival locali come succede nella parata di Osu. È un’occasione per i partecipanti di sperimentare l’ospitalità giapponese e di creare ricordi duraturi.
In conclusione, il World Cosplay Summit a Nagoya è una celebrazione globale dell’arte della creazione di costumi e del metterli in scena. E’ un festival che offre un palcoscenico per le performance creative ma è soprattutto un’esperienza da vivere, che si sia un partecipante al contest, un fotografo o un semplice appassionato di cultura pop. Oltre alla competizione, l’evento promuove l’intercambio culturale e la condivisione di passioni, mentre incarna lo spirito di creatività e amicizia che unisce i cosplayer di tutto il mondo.

Link al World Cosplay Summit 2023
Sito ufficiale del World Cosplay Summit 2023
Cultura Giapponese: Turismo a Nagoya
Nanoda.com: World Cosplay Summit 2023
Migliori festival manga giapponesi famosi: cosa c’è da sapere? di Alice Fregoni