(大名) Signore feudale. La carica nacque intorno al XII secolo, ma fu nel periodo Ashikaga (1336 – 1573) che il daimyo acquistò la sua importanza nel tessuto politico e militare del Giappone. Pur essendo gerarchicamente inferiore, almeno nominalmente, all’imperatore e allo shogun, ogni daimyo governava il proprio dominio e spesso era anche il capo del proprio clan famigliare. L’epoca dei daimyo terminò nel 1871 quando, durante la Rivoluzione Meiji, una riforma cancellò il sistema dei domini, o feudi, sostituendolo con un sistema di prefetture, Alcuni daimyo divennero governatori delle nuove prefetture.