Le leggende che hanno una katana come soggetto sono molte e
affascinanti, visto che affondano le loro radici nella storia millenaria di un
Paese magico e misterioso come il Giappone. La katana è una spada che ha
assunto la forma caratteristica con cui è conosciuta in tutto il mondo intorno
alla fine del XIV secolo. La sua struttura è derivata dall’esigenza di una lama
agile, utilizzabile con facilità nei combattimenti corpo a corpo dei Samurai.
Come è fatta una katana
Parlando della composizione della katana non si può prescindere dall’osservazione che le lame dei modelli tradizionali venivano realizzati in acciaio tamahagane, un particolare tipo di acciaio in cui la corretta percentuale di carbonio lo rende estremamente resistente e flessibile. Le altre caratteristiche sono l’impugnatura a due mani e la curvatura, presente ma non pronunciata come in una scimitarra.
Il procedimento di forgiatura
Il processo di creazione della katana è sempre stato costituito da una sequenza
di accurate lavorazioni. Il lingotto metallico di partenza veniva lavorato a
lungo per liberarlo da ogni impurità, proprio come fosse un panetto di pasta
fragrante. Il passo successivo era ricoprire la lama con un composto a base di
argilla. Ogni artigiano usava una ricetta personale che veniva mantenuta
segreta. La lama era poi immersa in acqua e proprio lo shock termico le
conferiva la leggera curvatura caratteristica.

L’affilatura
Il passaggio successivo richiedeva tempi lunghi, intorno alle 2
settimane, per rendere la lama della katana veramente affilata e tagliente. Venivano
usate pietre abrasive con grana sempre più fine, per arrivare a una struttura
lucente e senza asperità.
La verifica finale
Gli antichi Samurai provavano questa spada giapponese usandola
su tappeti arrotolati o canne di bambù. La leggenda vuole che la katana
migliore possa tagliare un’armatura, senza subire alterazioni. Un test che
veniva effettuato era il kabutowari, consistente nel colpire un elmo kabuto,
parte essenziale dell’armatura medievale.
La tradizionale katana in acciaio
La katana in acciaio più celebre e conosciuta al mondo è
quella con la lama realizzata in acciaio tamahagane. Il procedimento richiede
piegature successive in cui il numero degli strati raddoppia ogni volta. La
regola costruttiva parla di ben 15 ripiegature per un totale di 32768 strati.
Le katane moderne sono, a volte, realizzate con materiali diversi, anche perché
la produzione dell’acciaio tamahagane è regolamentata strettamente dal governo
giapponese. Questo materiale viene messo in produzione solo poche volte
all’anno e può essere esportato solo dopo la lavorazione.