Hina-matsuri, la festa delle bambine

Hina-matsuri, la festa delle bambine

Trattasi di una delle gosekku ovvero una delle 5 più importanti festività nipponiche. Hina-matsuri (雛祭り), la festa delle bambine o festival delle bambole, si celebra il 3 marzo.

Per hina-matsuri si preparano degli allestimenti con hi-mōsen un tappeto di colore rosso, sopra il quale vengono adagiati hina-ningyō, delle bambole ornamentali che raffigurano l’Imperatore, l’Imperatrice, samurai e musicisti della Corte Imperiale, con vestiti riconducibili al periodo Heian (794-1185).

La disposizione degli oggetti

La piattaforma è costituita da sette gradini dove si collocano le bambole seguendo un rituale preciso. Sul primo gradino vengono collocate le bambole che rappresentano l’Imperatore e l’Imperatrice, solitamente dietro di loro viene posto un piccolo paravento dorato, due lanterne di carta o seta. Possono esserci anche degli accessori per separare l’Imperatore dall’Imperatrice, come due piccoli vasi. Originariamente l’Imperatore era a destra mentre ora si colloca a sinistra.

Hina-matsuri, la festa delle bambine

Nel secondo gradino ci sono tre dame di corte separate da due piccoli tavolini rotondi con sopra un dolce di stagione.

Nel terzo gradino si trovano cinque musicisti posizionati in base allo strumento. Da destra a sinistra si collocano: un suonatore con un tamburo seduto, uno con un tamburo in piedi, un percussionista in piedi, un flautista seduto e infine un cantante seduto.

Nel quarto gradino ci sono due ministri, il più giovane sulla destra, mentre il più anziano viene posizionato sulla sinistra.

Nel quinto gradino ci sono tre samurai, le guardie imperiali.

Nel sesto gradino ci sono gli oggetti che la corte usa all’interno del palazzo, mentre nel settimo quelli che usa quando è lontana dal palazzo.

Significato del festival delle bambine

I genitori delle bambine pregano affinché vengano donate loro bellezza e salute. Si crede infatti che le bambole siano catalizzatori di sfortuna, assorbendo i cattivi presagi che così si allontanano dalle bambine. Celebrata si dagli inizi del periodo Heian, la festa era fondata sulla credenza che le bambole avessero il potere di contenere gli spiriti malvagi e le malattie corporali. Esso trae origine da un antico rituale detto hina-nagashi, durante il quale alcune bambole di paglia venivano posate lungo il corso di un fiume affinché portassero via con sé gli spiriti maligni. Poi le bambole che finivano nelle acque venivano recuperate dalle rete dei pescatori e infine bruciate nel tempio.

Mazo, inizio della Primavera, è un mese dai molti festival in Giappone. Oltre hina-matsuri (雛祭り), la festa delle bambine o festival delle bambole, abbiamo White Day e il festival dei fiori di ciliegio, anche se quest’ultimo dipendee dalle regioni e dal clima.

Post Correlati

% Commenti (1)

[…] a kokeshi e daruma, bambole dal Giappone molto note, anche le bambole di hinamatsuri sono conosciute anche in Occidente, ma sono naturalmente molto più difficili da acquistare come […]

Leave a comment