Scroll Top

Cos’è il pachinko?

pachinko in Giappone

Tra luci lampeggianti, una serie di rumori assordanti e sufficiente fumo da restare quasi soffocati: per chi è sbarcato da poco in Giappone ed ha la passione per il gioco d’azzardo, c’è la possibilità di rimanere letteralmente sconvolti di fronte al pachinko che, con ogni probabilità, rappresenta il motivo per cui, da più parti, il Giappone viene considerato come il Paese più folle sul pianeta.

Un altro gioco legato all’azzardo per un settore che, sul web, sta ottenendo sempre più consensi e apprezzamenti. Sempre a patto che si scelgano i migliori casino online legali italiani, che si possono scoprire su casinoonlineprova.com, in modo tale da poter puntare e scommettere in modo semplice e completamente sicuro, senza alcuna preoccupazione circa i propri dati personali inseriti in fase di registrazione, così come riguardo i vari movimenti di denaro legati al proprio conto di gioco.

Come si gioca a pachinko

Il primo passo è proprio quello di avere una benché minima idea di quale sia il funzionamento che caratterizza il pachinko. Alcuni lo hanno ribattezzato un aggeggio “infernale”, per altri è semplicemente un vero e proprio flipper verticale, in cui le palline di metallo vengono sparate ad una velocità incredibile in diversi posti.

Al termine di tale fase, ecco che le palline finiscono in basso, dove è collocato un foro in mezzo a due porticine. Se queste ultime sono aperte, passa una pallina, mentre se sono chiuse passano anche tre palline. Il controllo sugli eventi, in realtà, è quasi impossibile da stabilire. Giocare a pachinko è semplice, ma al contempo estremamente complicato.

Dopo avere immesso il denaro, infatti, bisogna schiacciare un pulsante con cui si deve provvedere al riempimento della rampa di lancio, per poi far girare la rotella che si trova in basso a destra. Proprio questo è il segreto, maggiore è il numero di giri che si fanno fare alla rotella e maggiore sarà la potenza con cui verranno scagliate le palline.

È chiaro che anche una lievissima variazione di forza può modificare del tutto la traiettoria delle palline. L’obiettivo è quello di trovare il punto giusto affinché una pallina almeno finisca all’interno del foro che abbiamo descritto in precedenza. Partire con il piede giusto significherebbe ottenere 20 palline ogni 1000 yen che vengono puntati: in caso contrario, fareste meglio a lasciar perdere il pachinko.

Ciascuna pallina che finisce nel foro magico porterà in dote due vantaggi: 10 palline da usare gratuitamente e un giro sullo slot machine a schermo integrata. In questo caso, funziona come tutte quelle che già conosciamo: si vince trovando tre simboli uguali, a parte che nel pachinko non esistono simboli come frutta o personaggi strani, ma solamente dei numeri, il più delle volte riportati in lingua Kanji.

Cos’è il reach

Uno degli aspetti che sicuramente sono emersi come più interessanti da parte degli appassionati di pachinko è rappresentato dal reach. In poche parole, nel momento in cui si trovano due simboli della slot machine identici, bisogna attendere per forza di cose il terzo. A questo punto lo schermo si ferma su REACH e comincia una battaglia tra l’eroe scelto e il suo avversario malvagia, che finisce solamente quando si trovano tre numeri uguali. Per evitare di perdere è importante scegliere la macchina con grande cura: ovvero una con tanti giri e poche vittorie, così come è meglio puntare sulle shindai, ovvero macchinette nuove, soprattutto nella prima settimana dal lancio.

Lascia un commento