
SAIL è la app per chi vuole fare conversazione con dei madrelingua giapponesi liberamente. Imparare a parlare una lingua, soprattutto una così distante dalla nostra, solo guardando serie tv e ascoltando la radio è un’impresa ardua se non impossibile. L’esperienza sul campo e le interazioni con persone madrelingua sono gli unici modi per avere una conoscenza attiva della lingua parlata.
SAIL viene in soccorso a tutti quegli studenti e appassionati che per i più svariati motivi non possono recarsi in Giappone, ma non vedono l’ora di parlare un po’ di giapponese ‘non scolastico’ per migliorarsi e tenersi in esercizio.
presentazione
SAIL ti permette di contattare i giapponesi iscritti a questa app e concordare un appuntamento virtuale della durata di 25 minuti ed avere una conversazione interattiva e non guidata.
Aprendo l’app per la prima volta vi sarà chiesto di creare un profilo o come ‘giapponese’ o come ‘non giapponese’ e, in caso tu faccia parte di quest’ultima categoria, ti verrà chiesto anche il tuo livello di conversazione in lingua e la tua provenienza geografica. Non si potrà naturalmente cercare di fare conversazione se siete principianti o autodidatti.
Una volta creato il profilo potrai accedere al calendario e vedere quali madrelingua sono disponibili in quella giornata e per quale orario. Ovviamente, bisogna mettere in conto il fuso orario! La maggior parte degli delle persone giapponesi sarà quindi disponibile dalla mattina presto fino al primo pomeriggio se siete in Europa.
conversazione con madrelingua giapponesi
Non preoccupatevi, non dovete scegliere a scatola chiusa. La maggior parte dei profili ha una foto e oltre al nome e all’età c’è una piccola descrizione (o in giapponese o in inglese) con gli interessi e argomenti di conversazioni preferiti dal madrelingua. Inoltre, vi sarà possibile vedere il numero di feedback che la persona madrelingua ha ricevuto dalle persone con cui ha parlato su questa applicazione e il numero di conversazioni totali che ha già avuto. In caso siate alle prime armi e non foste sicuri di riuscire a mandare avanti una conversazione con uno sconosciuto il numero di conversazione del madrelingua vi sarà utile per capire se è un nuovo utente oppure no, e se sarà quindi abituato a intavolare conversazioni con persone non madrelingua.
I punti positivi di Sail sono molti, si possono prenotare ed avere molte conversazioni con molte persone che hanno piacere a chiacchierare con gli stranieri. A parte alcune persone che non si sono presentate (probabilmente le ho prenotate troppo tardi), tutte le persone con cui ho conversato erano molto amichevoli e disponibili.
Michela, utente italiana di Sail
qualche consiglio
Se avete iniziato da poco a parlare la lingua probabilmente vi sarà più facile fare conversazione con madrelingua giapponesi che hanno tanta esperienza alle spalle su questa app. Questi utenti verosimilmente hanno incontrato persone di ogni età e livello di conversazione e sono abituati a rompere il ghiaccio.
Comunque, sia voi che gli utenti giapponesi potete indicare le vostre preferenze di conversazione. Anche durante la sessione, se non sapete di cosa parlare, sono a vostra disposizione dei ‘pulsanti argomento ’ che potete schiacciare in caso di necessità, per aiutarvi a mandare avanti la videochiamata o a spostare velocemente la conversazione su nuovi argomenti.
Ritornando sul feedback, alla fine di ogni sessione di conversazione vi sarà chiesto di dare un giudizio al vostro partner giapponese, potrete scegliere tra 5 diverse emoji. Ovviamente anche riscontri negativi sono contemplati, in questo caso vi verrà anche chiesto il motivo di questa esperienza negativa.
Infine, per quanto riguarda la prenotazione di una videochiamata con un madrelingua, vi sarà possibile effettuarla sia con grande anticipo che poche ore prima. SAIL manderà un promemoria sia a te che al tuo partner giapponese il giorno prima, un’ora prima e poi 10 minuti prima della videochiamata, è quindi improbabile che ve ne dimentichiate. Va però tenuto conto del fatto che se si prenota la conversazione poche ore prima il partner giapponese potrebbe non avere il tempo di organizzarsi. Meglio muoversi per tempo se non volete collegarvi senza trovare nessuno dall’altra parte.
Detto ciò, se questa presentazione vi ha incuriosito o pensate che possa proprio fare la caso vostro potete provare due settimane gratuite con conversazioni illimitate. SAIL è una delle poche app esclusive per fare conversazione con madrelingua giapponesi ovunque voi siate.
Se siete principianti dovrete prima seguire un corso di lingua giapponese, la scuola Il Mulino ne offre di tutti i livelli. In realtà potreste scegliere un corso vero e proprio anche se siete di livello intermedio, ed affiancare la conversazione su Sail a delle lezioni con insegnanti professionisti, che possono aiutarvi nella grammatica e nella scrittura oltre che nella conversazione. Le persone che troverete su Sail infatti non sono professionisti dell’insegnamento, ma persone comuni che hanno piacere di incontrare stranieri e fare quattro chiacchiere.
SITi UFFICIALi
Saile Helte la app
Sito ufficiale in italiano
Corsi di giapponese di Istituto Il Mulino
Lingua giapponese: app per studenti intermedi e avanzati di Elena Santella