Scroll Top

Kyoto: i colori delle stagioni

Le stagioni giapponesi

I paesaggi giapponesi sono vere e proprie opere d’arte, create dalla natura e dipinte delle stagioni. In particolar modo nella città di Kyoto è possibile ammirare la bellezza dei templi, dei quartieri storici ma anche panorami magici che regalano emozioni indimenticabili. Kyoto: i colori delle stagioni vi porta nei principali luoghi turistici a seconda della stagione, ma Kyoto rimane sempre una città che per le sue caratteristiche vale la pena di essere visitata in qualsiasi momento dell’anno.

Le stagioni a Kyoto, turismo
Primavera

Come in tutto il Giappone la primavera è famosissima per ammirare i ciliegi in fiore (hanami), solitamente nelle prime settimane di Aprile.

  • Il Sentiero filosofi: tra i templi di Ginkakuji e Nanzenji.
  • Arashiyama: piacevole quartiere nella periferia. Molti alberi di ciliegio si trovano intorno ai viali che costeggiano il fiume e ai piedi delle montagne. Poco lontano è situato il tempio Daikaku-ji, il cui giardino è caratterizzato da un grande stagno circondato da ciliegi.
  • Giardino Haradani: bellissimo parco in stile a nord della città e purtroppo non facilmente raggiungibile in bus (necessita almeno di un cambio) ma è un giardino unico per godersi lo spettacolo dei ciliegi in fiore. 

Se poi siete in giro per l’Asia, ricordate che anche in Corea del Sud ci sono molti festival dedicati alle passeggiate sotto i ciliegi in fiore.

Un tempio da visitare a Kyoto
Estate
  • Foresta di bambù:, il turista può passeggiare immerso nella natura tra alti bambù di un verde brillante che si fondono con il l’azzurro del cielo. L’atmosfera è resa ancora più magica dal suono che il vento soffia attraverso le canne di bambù. Luce e suoni della natura regalano sensazioni uniche che non si possono descrivere, completamente assorti e indifferenti al mondo circostante. 
  • Saihoji più comunemente noto come Kokedera, è uno dei siti patrimonio mondiale dell’Unesco. Il significato di Kokedera si riferisce alle diverse varietà di muschio del giardino del tempio. I visitatori possono passeggiare attraverso questo spettacolare giardino, che ha fortemente influenzato il successivo sviluppo del giardino classico giapponese.
Foresta di bambù a Kyoto
Autunno
  • Kiyomizudera: questo tempio non è solo uno dei più belli ma è anche uno spettacolo di colori  in autunno. Molto suggestiva la vista anche al tramonto con le luci della città.
  • Takao, area a nord di Kyoto. Un trionfo di colori dove dominano le sfumature del rosso/arancio/giallo, in questa area sono immersi i principali templi e monumenti.
  • Le montagne sullo sfondo di Arashiyama di solito si accendono di colori nella seconda metà di novembre. 
  • Giardini della Villa Imperiale. Questi giardini assumono splendidi colori autunnali dalla seconda metà di novembre. Il giardino può essere visitato solo durante i tour del palazzo e si consiglia la prenotazione anticipata.
Inverno
  • Kinkaku-ji tempio d’oro, è uno dei templi più famosi nel nord di Kyoto e con il Ginkaku-ji tempio d’argento, coperti dalla neve candida regalano uno spettacolo da cartolina.

Se volete abitare a Kyoto un intero anno, il metodo più facile è andare a Kyoto con un visto di studio. Studiando la lingua giapponese, potrete così ammirare tutte le stagioni giapponesi nella loro maestosa bellezza.

Post Correlati

% Commenti (2)

[…] in tutto il Giappone, anche in alcuni giardini tradizionali, cultura centri e alberghi. Kyoto (nel giardino del Padiglione d’Oro, per esempio) e Uji sono tra le migliori destinazioni del […]

[…] Che cosa è una geishaCultura Giapponese, Geisha e arteKyoto: i colori delle stagioni di Stefano […]

Lascia un commento