Scroll Top

Come si conta in giapponese?

Numeri

Molti di voi, se non studiano giapponese, crederanno che contare in giapponese sia più o meno simile al contare in italiano o in inglese, ma invece non è così. Dunque come si conta in giapponese?

I contatori nella lingua giapponese

In Giappone c’è un modo molto diverso e preciso per contare ogni oggetto. Infatti, nella lingua giapponese esistono diversi classificatori (助数詞 josūshi), ovvero dei suffissi che sono utilizzati per contare le cose a seconda del loro aspetto fisico o della categoria a cui appartengono. I contatori esistono anche in altre lingue dell’Asia, come cinese, coreano, vietnamita e birmano.

Quasi ogni studente di giapponese sarà stato intimidito dall’immenso numero di contatori presenti nella lingua giapponese, ma quelli fondamentali non sono troppi e non sono neanche difficili da memorizzare, dato che ricorrono spesso nelle conversazioni.

La suddivisione per categorie e il modo di usare i classificatori è particolarmente difficile da imparare per uno straniero interessato ad apprendere la lingua dato che il loro uso presenta delle ambiguità, e a volte le idee dei giapponesi stessi possono differire sul classificatore da usare per indicare un determinato oggetto. Per uno straniero che vuole imparare il giapponese i numeri sono un notevole scoglio da affrontare, ma è preferibile cercare di contare in modo corretto.

Numeri nella lingua giapponese
Come si conta in giapponese? Vediamo i contatori più comuni
Categorie: contatori più comuni
  • ri/nin per le persone
  • mai per le cose piatte e sottili
  • hon per le cose lunghe e cilindriche
  • per gli animali grandi: cavalli, elefanti, etc (più grandi di una persona)
  • hiki per gli animali piccoli: cani, gatti, etc (più piccolo di una persona)
  • wa per gli uccelli ed i conigli
  • satsu per libri e riviste
  • kai per i piani degli edifici
  • soku per le paia di scarpe, calze e calzini
  • do o 回 kai per le volte, do anche per i gradi della temperatura
  • ban per i numeri in posizione (es: nelle classifiche o nei superlativi)
  • 歳 o 才 sai per l’età
  • hai per tazze e bicchieri pieni
  • dai per macchinari e auto
  • ko per cose piccole e tondeggianti (uova, sassi, frutti, etc)
Il contatore universale

Il contatore tsu viene usato come contatore generico per gli oggetti che non hanno un contatore specifico.

Quantità Hiragana Romanji
1oggetto ひとつ hitotsu
2oggetti ふたつ futatsu
3oggetti みつ mitsu
4 oggetti よつ yotsu
5 oggetti いつつ itsutsu
6 oggetti まつ mutsu
7 oggetti ななつ nanatsu
8 oggetti やつ yatsu
9 oggetti ここのつ kokonotsu
10 oggetti とお too
Ko (, ) 

Dopo i contatori universali,  個 è probabilmente il contatore più utile. È generalmente usato per contare oggetti piccoli, come la frutta.

Facciamo un esempio:
Ho mangiato un mandarino. みかんを一個食べました。
Mikan (mandarino) o (complemento oggetto) i-ko (contatore) tabemashita (verbo magiare al passato).

E’ importante attenzionare che nella maggior parte dei casi si abbrevia ichi in “i” quando questo va prima del contatore, quindi è i-ko e non ichiko.
 個 è anche usato anche per cose come nuvole, contenitori vuoti, tifoni, pianeti e batteri.

Nin (, にん)

Questo è il contatore per indicare le persone e, anche in questo caso, ci sono delle eccezioni quando si indicano una o due persone. Per esempio, per una persona si dice hitori (一人, ひとり) e per due persone futari (二人, ふたり). Se stai contando più di due persone, puoi semplicemente usare il numero più il contatore. Ad esempio: Tre persone 三人 (さんにん) sannin.

Hiki (, ひき)

Questo è il contatore utilizzato per gli animali di taglia piccola o media, come gatti, cani, pesci, insetti ma anche mostri e creature inventate.Per gli animali più grandi, si usa invece il contatore tō (頭, とう).

En (, えん)

Questo è uno di quei contatori che si imparano per sbaglio: il contatore per i soldi.

Ji (), Fun/Pun (), Nen (), ecc.

Questi sono i contatori per le unità di tempo. Includono:

  • Ora: ji 時, じ
  • secondo: byō 秒 びょ
  • minuto: fun/pun 分, ふん/ぷん
  • giorno: nichi/ka 日, にち/か
  • settimana: shūkan 週間, しゅうかん
  • mese: getsu 月, げつ
  • anno: nen 年, ねん.
Come si conta in lingua giapponese? Il tempo
Il tempo nella lingua giapponese
Satsu (, さつ)

 E’ il contatore per libri e altri oggetti come quaderni, riviste, opuscoli, dizionari e così via.

Hon (, ほん)

Questo è il contatore per oggetti lunghi e sottili, come penne, bottiglie e bacchette. È anche il contatore dei vagoni del treno, dei fiumi e degli ombrelli.

Soku (足, そく)

Il kanji per questo contatore significa “piede” o “gamba”. Esso viene infatti usato come contatore per scarpe, pantofole, calzini, pattini ecc.

Mai (枚, まい)

Questo contatore si utilizza per oggetti piatti e sottili come fogli di carta o biglietti. Può anche essere usato per contare i vestiti come pantaloni o camicie.

Dopo questa carrellata di contatori, speriamo che non vi siate demoralizzati e vi auguriamo buono studio!

Fonti su come si conta in giapponese

Wikipedia, i contatori nella lingua giapponese

Come funziona un corso online di lingua giapponese?

Lascia un commento