I passatempi giapponesi

giochi-da-tavolo

Quella giapponese è una cultura indubbiamente percepita come affascinante da tutte le principali popolazioni occidentali, ma allo stesso tempo è anche avvertita come lontana per una serie di molteplici motivi.

Tra i diversi paesi asiatici, il Giappone è praticamente quello che si trova più da est e distaccato da quello che è il resto di continente. Durante i secoli vissuti con le generazioni di samurai al comando, il Paese è rimasto sostanzialmente separato dalla scena internazionale puntando sull’auto-sostentamento e sul dipendere solo da ciò che il territorio e le industrie potevano produrre. Solo nella contemporaneità, infatti, il Giappone si è maggiormente alla aperto agli scambi con la Cina (con la quale permangono diversi conflitti e distanze ideologiche), con gli Stati Uniti e più in generale a quelli che sono i commerci massicci e i rapporti solidi e frequenti con il resto del mondo.

Usi e costumi

Anche per quanto riguarda usi, costumi e abitudini, il popolo giapponese possiede delle specificità e delle caratteristiche ben definite. Innanzitutto a differenza di diversi altri paesi occidentali sono meno diffusi i tipici giochi di casinò (anche se il pachinko, una specie di flipper, ha un certo successo) e in generale l’abitudine di trovarsi con gli amici per giocare a poker, blackjack e gli altri principali giochi di carte. A livello sportivo, invece, trovano lo spazio preponderante le arti marziali come judo e karate, con uno sport come il calcio che rimane certamente seguito grazie ai diversi giocatori che da anni militano nei principali campionati europei (Nagatomo, Kagawa, Endo, Inui e i tanti giovani in rampa di lancio), ma non ha certo il primo posto in questa speciale classifica.

Una delle grandi e insospettabili passioni giapponesi riguarda quella dei cosiddetti cosplayer, persone che si divertono a girare per le strade di Tokyo e le altre città con milioni di abitanti travestiti con i loro anime preferiti.

caratteristiche dei passatemi

Le specificità giapponesi nascono anche dal carattere alquanto razionale, preciso e meticoloso che caratterizza la maggior parte del popolo del Sol Levante. Ecco perchè diversi giochi e passatempi rimandano a queste caratteristiche, insite nel popolo giapponese. Non solo le così note e praticate arti marziali, ma anche un passatempo di calma, precisione e concentrazione quale è la costruzione degli origami, praticata ormai da anni diffusa anche in Occidente.

Insieme all’origami, è molto diffuso anche il furoshiki, vale a dire quella pratica che regala pacchetti regalo per amici e familiari tramite l’utilizzo di stoffe per andare a comporre dei particolari pacchi. A questo rapido elenco, si può aggiungere una particolare lotteria chiamata pachinko e i molti giochi di carte raffiguranti anime.

Insomma, tutte le arte marziali e in particolare modo il karate sembrano designare al 100% quella che è la cultura giapponese. Dietro di questo, tuttavia, c’è un mondo piuttosto vasto e che merita di essere esplorato. I giapponesi negli ultimi decenni stanno diventando un popolo sempre più globalizzato e aperto a qualsiasi tipo di innovazione: un popolo all’avanguardia sia per la dedizione al lavoro che per la precisione con cui esso si porta a termine, e questi caratteri si intravedono in maniera vivida in ciò che i cinesi praticano nel tempo libero.

Leave a comment