
Il 5 novembre 2021 il governo giapponese ha annunciato che incomincerà ad aprire nuovamente le frontiere agli studenti internazionali. Ricordiamo che il Giappone a marzo 2020 aveva sospeso il permesso di ingresso a tutti i cittadini stranieri non residenti, compresi gli studenti internazionali in possesso del certificato di eleggibilità per ottenere il visto studentesco e coloro che, già in possesso di un visto in corso di validità, si trovavano momentaneamente fuori dal paese, impedendo loro il reingresso. Gli studenti internazionali erano poi stati riammessi solo per una breve finestra temporale, tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Unica eccezione, nei mesi scorsi, gli studenti che sono entrati in Giappone con borsa di studio del Governo giapponese.
L’attuazione delle direttive sull’ingresso con visto di studio in Giappone
Appena ricevuta la tanto agognata notizia di riapertura, pubblicata inizialmente dal quotidiano Nikkei Asia, sui gruppi Facebook si è scatenato il panico: molti attendevano una smentita del governo nei giorni immediatamente successivi. Il governo ha invece confermato la decisione di riaprire agli studenti internazionali, ma, come molti si aspettavano, gli ingressi verranno contingentati e scaglionati mese per mese.
Infatti, dopo quasi due anni di chiusura dei confini, si sono accumulati i visti studenteschi da rilasciare. Questo perché, nonostante molti studenti internazionali abbiano alla fine rinunciato a studiare in Giappone, chi poteva cambiando destinazione verso altre mete come la più accogliente Corea del Sud, l’immigrazione giapponese aveva lasciato agli studenti rimasti nel limbo la possibilità di prolungare anche di diversi mesi la durata del certificato di eleggibilità, che solitamente ha la durata di tre mesi.

Quindi, chi può entrare?
Possono ora fare ingresso in Giappone gli studenti internazionali iscritti in una delle scuole approvate dal Governo, purché esse si prendano la responsabilità degli studenti al loro arrivo.
Inoltre, gli ingressi sono stati scaglionati in questo modo:
- Certificato di eleggibilità ottenuto tra gennaio e marzo 2020 → ingresso previsto a novembre 2021.
- Certificato di eleggibilità ottenuto tra aprile e settembre 2020 → ingresso previsto a dicembre 2021.
- Certificato di eleggibilità ottenuto tra ottobre 2020 e gennaio 2021 → ingresso previsto a gennaio 2022.
- Tutti gli altri → da febbraio 2022.
Per quanto riguarda il certificato di eleggibilità si farà riferimento alla prima emissione e non a eventuali rinnovi.
Le frontiere rimangono completamente chiuse al turismo, un fattore che sta mettendo in ginocchio l’industria turistica giapponese: hotel, parchi divertimento, ma anche templi e pagode. Una ragionevole previsione potrebbe ipotizzare l’apertura delle frontiere verso la fine della primavera, in tempo per la stagione turistica estiva.
QUando si potrà partire?
Resta quindi il dubbio sulle date effettive di partenza per chi ha ricevuto il certificato di eleggibilità negli ultimi mesi o di chi lo avrebbe dovuto ricevere a breve, come gli studenti in partenza ad aprile 2022. Inoltre, niente di ufficiale è ancora stato espresso in merito agli studenti in scambio presso gli atenei giapponesi, per i quali si era ipotizzata una via di ingresso prioritaria, come era già avvenuto per gli studenti vincitori delle borse del MEXT. Infine, in molti sperano che gli ingressi scaglionati di questi ultimi mesi del 2021 e dei primi mesi del 2022 servano a smaltire le code in precedenza accumulate, per poi dare il libera tutti con l’inizio del nuovo anno accademico ad aprile prossimo.
Ad ogni modo, tutti gli studenti in entrata saranno tenuti a svolgere un periodo di isolamento fiduciario di 14 giorni presso una struttura indicata dalla scuola o università di riferimento, quarantena che sarà più breve per i vaccinati se dopo 10 giorni risultano negativi ad un tampone finale. Rimane comunque aperto l’ingresso a chi avesse ricevuto vaccini non approvati in Giappone, come Johnson&Johnson, Sinovac o Sputnik, ai quali sarebbe altrimenti stato negato l’ingresso.
Ricordiamoci infine che la situazione rimane in evoluzione e le normative sull’ingresso con visto di studio in Giappone potrebbero cambiare anche repentinamente a seconda dell’andamento del quadro epidemiologico in Giappone e in Europa, e di molteplici altri fattori.
FONTI sull’ingresso con visto di studio in Giappone
Nikkei Asia, Japan to reopen borders starting Monday, Nikkei writers, 11/2021.
Ministry of Health, Labour and Welfare, 11/2021.
Studia in Giappone, sito Associazione Ochacaffè
Il visto di studio in Giappone: tutto quello che devi sapere di Elena Santella