Scroll Top

Esploriamo Tokyo: Asakusa

asakusa-nakamise-dori

Nella grande metropoli di Tokyo, lungo il fiume Sumida, si trova uno dei quartieri più antichi della città, dove si respira ancora aria di tradizione e storia: si tratta di Asakusa!

Asakusa è il nucleo della shitamachi, la città bassa, dove sopravvive ancora l’antica atmosfera della Tokyo dei decenni passati. L’attrazione principale del quartiere è il Sensoji, il tempio buddhista più famoso della metropoli, costruito nel VII° secolo. Per accedere al tempio è necessario attraversare la Nakamise, una strada commerciale che da secoli fornisce ai visitatori del tempio una varietà di snack tradizionali locali e souvenir per i turisti.

Foto di Jinrikisha ad Asakusa
Due jinrikisha lungo le strade di Asakusa!

Asakusa può essere facilmente esplorata a piedi ma, in alternativa, si può usufruire anche dei jinrikisha (人力車, letteralmente veicolo a forza umana), ossia piccoli risciò a due ruote trainati da un uomo. 

Asakusa: IL NOME

Il quartiere Asakusa, parte del più grande distretto di Taito, ha un nome dall’origine ignota: alcune teorie affermano che il termine derivi dalla parola Ainu atsuakusa, che significa “attraversare l’oceano”, mentre altre sostengono che abbia un legame con la parola tibetana  asha kusha, ossia “dove risiede il santo”. La teoria più accreditata però trova le sue radici in una descrizione nella Guida Illustrata della Vecchia Edo (Edo Oko Zusetu), che affermava: 

“L’area che va da Shitaya fino ai margini della pianura di Musashino, dove l’erba cresce corta. Ecco perché questa zona è stata chiamata Asakusa (浅草, letteralmente erba corta)”.

LA STORIA del quartiere di Tokyo Asakusa

Il quartiere di Asakusa deve gran parte della sua iniziale crescita al vicino quartiere di Kuramae (蔵前), letteralmente di fronte ai magazzini. Nel periodo Edo (1603-1868) infatti quest’ultimo era, come suggerisce il nome stesso, un quartiere di stoccaggio del riso. Questo era l’alimento che, per eccellenza, veniva utilizzato dai samurai come strumento di baratto e che veniva custodito proprio in quell’area dai fudasashi (札差), degli intermediari che, in cambio di una piccola tassa, offrivano spazi di stoccaggio per custodire il riso. 

I fudasashi smisero ben presto di essere semplici custodi di riso ed iniziarono a scambiarlo con denaro e poi a venderlo, con un buon margine di interesse, ad altri commercianti locali. Insomma, è proprio grazie a questo giro di denaro che, nel Periodo Edo (1603-1867), con la straordinaria espansione della città, anche quest’area venne assorbita dalla capitale.

La Pagoda a Cinque Piani del Tempio Sensoji
Scatto della celebre Pagoda a Cinque Piani del Tempio Sensoji

Nel 1890 venne aperto il Ryounkaku (凌雲閣, letteralmente Torre che sorpassa le nuvole), un edificio di 12 piani, primo in Giappone ad avere un ascensore. Chiamato anche “Asakusa 12-kai“, divenne un punto di riferimento, un luogo molto popolare anche al di fuori del quartiere, fino a quando non venne distrutto nel Grande Terremoto del Kanto.

Sfortunatamente la maggior parte del quartiere venne distrutto nei raid aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma, nonostante la ricostruzione dell’area attorno al Sensoji, che permise alla zona di ritrovare la sua antica popolarità, lo stesso non si può dire dello sfortunato quartiere dei divertimenti di Asakusa. 

TEMPIO SENSOJI

Al primo posto dei luoghi da visitare abbiamo ovviamente il Tempio Sensoji (浅草寺), uno dei più importanti non solo di Tokyo, ma di tutto il Giappone. Non solo ha una storia lunga 1.300 anni, ma è anche noto per il suo Kaminarimon (雷門, letteralmente cancello del tuono), la sua porta d’ingresso famosa per l’enorme lanterna rossa che la contraddistingue. Lungo la Nakamise Dori, la più antica strada commerciale del Giappone, che conduce al tempio, si possono comprare articoli di artigianato giapponese e deliziosi spuntini tradizionali, come ad esempio i mochi fritti.

Kaminarimon di Notte
Uno scatto mozzafiato del Kaminarimon di notte!!

DEMPOIN DORI & TOKYO SKYTREE

A seguire abbiamo Dempoin Dori (Via Dempoin): quando il quartiere si trovava ancora fuori dei confini della città, Asakusa era la patria di un grande quartiere a luci rosse e dei teatri kabuki. Rimasto per molti secoli il principale quartiere d’intrattenimento di Tokyo, vide un cambiamento all’inizio del 1900, quando misero piede in questa zona nuovi, moderni tipi di intrattenimento, come ad esempio i cinema.

Infine, per gli appassionati di fotografia, non possiamo dimenticare il Tokyo Skytree, una delle torri più alte del Giappone! Ci sono numerosi punti ideali per scattare foto allo Skytree in tutta Asakusa, ma la vista migliore è quella dall’alto ovviamente!

FONTI su Tokyo Asakusa

Matcha; 20 Exciting Things To Do In Asakusa di MATCHA
Japanistry; Asakusa
Japan Guide; Asakusa
Sito di Asakusa-e.com; Asakusa History
Japan this, What does Asakusa Mean
Il Tempio di Asakusa a Tokyo – di Paolo Napolitano

Banner

Related Posts